Posts

Showing posts from February, 2025

Denon in Pompeii Essay by Erminia Passannanti Conference in Chalon-sur-Saône (France) - May 1999

  Denon in Pompeii Essay by Erminia Passannanti  Conference in  Chalon-sur-Saône   (France) - May 1999 During the 18th century, the growing interest in the sublime translated into a search for a new kind of sensibility, which was meant to confer a degree of supremacy on aesthetics over the rigidity of prescribed rules. This was achieved by granting authority and freedom to intellectual drives such as curiosity, imagination, an appetite for novelty, and an inclination towards aesthetic pleasures. Such a disposition could be considered an ideological foundation for the increasing passion among North European aristocrats, writers, artists, and travelers for the Grand Tour—the pursuit of novelties capable of affecting the modern mind with enlightenment and emotion, erudition and thrill. When, in 1780, Dominique Vivant Denon landed in Naples, Edmund Burke’s study of the sublime had already gained fame and would later influence the writers of the Romantic period. A Ph...

Erminia Passannanti Tavola rotonda sulla traduzione – Piccolo Teatro, Milano, 22 febbraio 2001.

  Erminia Passannanti Tavola rotonda sulla traduzione – Piccolo Teatro, Milano, 22 febbraio 2001 Il mio intervento verte sulla mia recente esperienza di traduzione di opere di autori gallesi, tra cui poeti e romanzieri come R. S. Thomas, Menna Elfyn e Robin Llywelyn, appartenenti all’area linguistica comunemente definita anglo-gallese (Anglo-Welsh). Tale ambito si caratterizza per un bilinguismo controverso, frutto della persistente influenza politica inglese nei territori del Cymru (nome originario del Galles) a nord-ovest dell’isola britannica. La lingua gallese è tuttora, o sarebbe più corretto dire, nuovamente parlata quotidianamente nei territori settentrionali del Galles. Tuttavia, nel sud del Paese, in città anglicizzate come Cardiff, essa ha cessato di essere di uso comune da almeno cinquant’anni. Ciò nonostante, proprio a Cardiff risiedono frequentemente quegli scrittori che scrivono sul Galles e che spesso riescono a pubblicare con case editrici inglesi, come Gwyneth Lewi...

Atto del Tradurre Erminia Passannanti (Milano, 22 febbraio 2001)

  Atto del Tradurre  Erminia Passannanti (Milano, 22 febbraio 2001) Ogni nuova comprensione di un testo nell'atto stesso della traduzione si configura sempre come un progetto inedito e radicalmente personale, implicando un esercizio di creatività individuale e un'assunzione di responsabilità nell'uso del linguaggio. La traduzione non si riduce a una mera trasposizione semantica, bensì costituisce un'attività ermeneutica che presuppone una continua rielaborazione interpretativa. Secondo Gadamer, la natura del mondo è essenzialmente linguistica, nel senso che l'essere umano può comprendere un evento o un oggetto solo attraverso la loro espressione in un linguaggio. L'ermeneutica si configura, dunque, come la modalità fondamentale dell'agire umano, evidenziando il primato del linguaggio quale strumento di accesso al reale. Un testo esiste in quanto istanza in cui l'autore riesce ad articolare idee nella forma di significati e a tradurre questi ultimi in un ...

St Clare's College Oxford. Gruppo di srtudenti con Erminia Passannanti (Tutor of Italian) e studente musicista, Akira Moretto. anno accademico 2001-2002

Image
 
Erminia Passannanti: Two Poems of Compassion I wrote these two poems at different periods of my life. The first, In Memoriam , was composed in 1993, after my father had passed away and while my mother was suffering the devastating effects of a severe stroke. The poem recalls the dignity of their lives—my father, a prisoner of war, and my mother, an orphan of war—both of whom devoted their efforts and imagination to instilling in their children a renewed and untainted love for life. More than anything, it is a tribute to the endurance of their personalities and values, which remain vivid in my memory. Both my parents were teachers. My mother lost her father at the age of two due to a wound he had sustained during World War I, and her mother at six because of post-war malnutrition. She was placed in an orphanage in Naples, where she spent her youth until she graduated as a teacher. My father, a teacher of Italian, was working in Rhodes when, at the outbreak of World War II, he was recall...

Erminia Passannanti "In Memoria". Poem.

  Erminia Passannanti "In Memoria" Vero triste dettato mentre con la guancia premuta contro la terra nuda vedevo la bambina tutta sporca corrermi incontro per corridoi d'erba e l'aria intorno frolla era come la vita soptto la pioggia quando con padre e madre     Tetre carcasse abbandonate nei prati verdi delle ocse tolte l'una arruginita coricata sul fianco quasi dormisse dove spuntano nell'ombra bacche bianche l'altra rimasta in piedi incoronata di malva e pungitopo nei suoi tondi segreti d'oltresponda   Lenta lumaca dall'involucro leso in cui il cielo rimbomba tra le pareti concave - presa così nei suoi umori autunnali che dalla terra sa come il piede s'infossa - come in un solo mattino si schiudano le larve inosservate.   -------------------------------------------- “In Memoriam” True sad dictation while with my cheek pressed against the naked earth I saw the baby girl covered in filth as she ran to...