Poesia dedicata a Marco e Chiara: Grenfell Tower London Fire




Questa non è una poesia, è una lettera ...”


Marco e Gloria, questa non è una poesia, è una lettera
ai due italiani seduti accanto a me
sul volo diretto a Londra
che chiedevano come sistemarsi nella
City,
a qualcuno come me che aveva vissuto
in Inghilterra per 15 anni
ed era poi tornata alla sua madrepatria.

Quella volta stavo solo andando a Oxford.
Chiacchierammo, seduti gomito a gomito,
consumando tè e snack britannici.

"Dove cercare casa, come cambiare gli euro?
Cosa mangiare e non mangiare? Cosa dire e non dire
per non infastidire gli inglesi?"

Dopo il check-out dei passaporti, ragazzi, vi guardai
scendere con la scala mobile,
tenendovi per mano. Vi giraste
e mi donaste i vostri sorrisi
pieni di speranza e vita.

E vi guardo adesso nel vostro photo-album
su Facebook, a Londra, con l'aria di residenti, non turisti.
Uno scatto vi incornicia sullo sfondo
di un palazzo britannico in stile neoclassico,
costruito in pietra d'avorio, con alti archi. E, fianco a fianco,
vi vedo in un'altra foto mentre reggete due birre lager:
Marco, tu indossi una giacca di pelle nera stile Camden Market,
e tu, Gloria, hai capelli lucidi da poco schiariti.
Gli stessi sorrisi aperti, ora, in qualche senso, enigmatici.

In altre due foto siete seduti
su una panchina alla stazione della metropolitana di Latimer Road
e poi sdraiati sull'erba, a Hyde Park,
da poco assunti, con un futuro assicurato davanti.

E vi guardo mentre fisso la pira di fuoco.
Gloria, tu mandi SMS alla tua migliore amica:
“Ricordati di me, sto morendo.”
Marco, tu sei seduto sul pavimento, la faccia nascosta tra i palmi.

Continua ad ardere, ad ardere, ad ardere, quel fuoco,
E vi innalza verso il cielo per sempre
tenendovi per mano.

Questa non è una poesia; è una lettera.
La poesia è nei vostri sorrisi.


Erminia Passannanti Salerno, agosto 2017



This is not a poem, it is a letter...’

Marco and Gloria, this is not a poem, it is a letter
To those who sat next to me
On the direct plane to London
And asked me about how to settle there,
As someone who lived in England for 15 years
And then returned to her motherland.
I was just visiting Oxford now for a holiday –
A former expatriate with information and advice
For two doves flying towards a new dream
Which once had also been mine.
We talked, sitting next to each other
Consuming tea and British snacks.
"Where do we look for a home; how do we change money;
What should we eat; what should we say or not say
So as not to annoy the Brits?"
After we went through passport control
I saw you guys going down the escalator
Holding hands. You turned
And gave me your smiles
Full of hope and life.
And now I see you in your online London photo album
With the air of residents rather than tourists.
One shot frames you against the background
Of a neoclassical British palace
Built in ivory stone with tall arches. Side by side
I see you in another holding two lagers:
Marco, in your Camden Market black leather jacket,
And you, Gloria, with shining freshly dyed hair.
The same open smiles, but now somewhat enigmatic.

In two more pictures you are sitting
On a bench at Latimer Road tube station
And lying down on the grass in Hyde Park,
Recently employed, with an assured future in sight.
And I look at you while I stare at the pillar of fire.
Gloria, you are texting your friend:
‘Remember me, I am dying.’
Marco, you are sitting on the floor, face hidden in your hands.

It burns on, burns on, burns on, that fire,
And raises you to the sky for ever
Holding hands.
This is not a poem; it is a letter. The poetry is in your smiles.


Erminia Passannanti Salerno




Popular posts from this blog

“O, never say that I was false of heart”. Love pretence in William Shakespeare's Sonnet 109

Biografia