Il Corpo & il Potere. Salò o le 120 Giornate di Sodoma di Pier Paolo Pasolini.

Il corpo & il potere. Salò o le 120 Giornate di Sodomadi Pier Paolo Pasolini

Una monografia di Erminia Passannanti
Acquista su Amazon.com

Il corpo & il potere. Salò o le 120 Giornate di Sodoma è uno dei più accurati e penetranti studi critici sul più controverso film di Pier Paolo Pasolini, Salò o le 120 Giornate di Sodoma. Come nei suoi lavori su Franco Fortini e sulla poesia italiana contemporanea, anche nell'esaminare l'opera pasoliniana la Passannanti mette in campo un complesso di conoscenze ampie e profonde, che vanno dalla filosofia alla letteratura, dalla critica cinematografica alla psicologia e alle arti figurative. In tal modo, la trattazione non solo interessa lo sviluppo del film di Pasolini, i suoi obiettivi, il suo senso complessivo, ma indaga anche i suoi significati meno evidenti, meno diretti e più reconditi, e perciò più profondi, attraverso l'attento esame dell'extratesto nei suoi vari livelli: e tale esame si rivela un'operazione quanto mai importante, quando ci si confronta col poeta-regista Pasolini. La poetica del Pasolini regista si distingue infatti per l'esplicito riferimento alla poesia, intesa come percezione dei significati veri, essenziali, di una realtà resa banale dalla superficialità dell'industria culturale e dal carattere riduttivo dei linguaggi specialistici: come rileva Erminia Passannanti, "Pasolini dichiarava di volere continuare a portare avanti un discorso sulla `realtà', ma nei termini di un ricorso radicale alla metafora da realizzarsi attraverso il medium cinematografico, per consentire alla verità di venire alla luce mediante la forza espressiva dell'immagine, fuori e oltre le barriere dei linguaggi specialistici.

Popular posts from this blog

“O, never say that I was false of heart”. Love pretence in William Shakespeare's Sonnet 109

Biografia