Curriculum Vitae. Erminia Passannanti
CURRICULUM VITAE di ERMINIA PASSANNANTI
Nel 1988 ha conseguito una laurea con lode
(110/110 Cum Laude) in Lingue e letterature straniere moderne presso la Facoltà
di Lettere e Filosofia dell’Università di Salerno con una tesi in Letteratura
Nord Americana (Le metafore ossessive nell’opera di Sylvia Plath).
Nel 2004 ha conseguito il dottorato di
ricerca (Ph.D.) in Letteratura Italiana allo University College London (London,
UK) con una tesi in Letteratura Italiana dal titolo Essay Writing, Lyric
Poetry and Literary Translation in the Work of Franco Fortini.
Nel 2014 ha conseguito un secondo dottorato
di ricerca (Ph.D.) in Social Sciences and Media Communications presso la Brunel
University (Middlesex, UK) con una tesi in Media Studies, dal titolo Italian
Cinema and Censorship by Religion.
Dal 1997 al 2004 ha insegnato come tutor di
Letteratura italiana e letterature comparate presso il St. Catherine University
College di Oxford (England, UK).
Dal
1997 al 2004, è stata Examiner in “English Poetry and Drama” per Edexcel
Examining Board (London, UK).
Nel 2000 è stata vincitrice del concorso a
cattedra per Lingue e Letteratura Inglese.
Rimpatriata dall’Inghilterra a Salerno in
Italia nel 2004, a tutt’oggi è docente di ruolo di Lingua e Letteratura Inglese
nei licei della Repubblica italiana (Liceo Enrico Medi, Battipaglia Salerno).
È autrice di numerosi articoli, saggi e
monografie di cui si riferisce nella “Lista delle Pubblicazioni”.
È vincitrice dei seguenti premi letterari: 1.mo
Premio Concorso nazionale di poesia "Laura Nobile" (Università di Siena),
1993 e 1995; 1.mo Premio Concorso di Poesia "Calliope" (Roma), 1993; 1.mo
Premio Concorso Nazionale di Poesia "Davide Maria Turoldo" (POIEIN, Sondrio,
2004); 1.mo Premio della sezione "Saggistica" della 2nda Edizione del
Premio Nazionale di Poesia e Saggistica "Franco Fortini" (POIEIN, Sondrio,
2011).
Titoli accademici (dal 1988 ad oggi)
·
Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Facoltà
di Lettere e Filosofia, Università di Salerno. Summa Cum Laude (110/110 e Lode);
·
Master in Traduttologia. Corso Master. Traduzione del
testo poetico. Istituto di Studi Filosofici, Napoli. Tenuto da Prof. Franco
Fortini;
·
P.G.C.E. (English as a
Foreign Language). The British Department of Education and Science, Durham (Qualified Teacher
Status, UK) Titolo di abilitazione all'insegnamento della lingua inglese
come lingua straniera conseguito nel 1993;
·
Dottorato di Ricerca (n. 1) in Letteratura Italiana del
Novecento (Ph.D.) London University College, London, England, UK (Conseguito
nel 2004);
·
Dottorato di Ricerca (n. 2) in Social Sciences e Media
Communication (Ph.D.) Brunel University, UK (Conseguito nel 2013).
LISTA DI PUBBLICAZIONI
Passannanti, Erminia, Leonard Cohen. A Jewish Mind Fascination with Jesus of Nazareth, 2023.
----, Singolo e comunità nel film Uccellacci e uccellini (1966), di Pier Paolo Pasolini, Saggio, Joker, 2020.
----, Sermo Humilis. Come Pasolini parlò alla gente e
della gente ne La ricotta, il Vangelo secondo Matteo e Teorema, Joker, 2020.
----, Pasolini interprete di Gesù
attraverso il suo alter ego Enrique Irazoqui, Joker, 2020.
----, Il Cristo dell’Eresia, Novi
Ligure: Joker, 2009.
----, Linguaggi e metalinguaggi ne La
ricotta di Pier Paolo Pasolini. Il cibo, Joker, 2019.
----, Il corpo e il potere, Salò o le 120
giornate di Sodoma di Pier Paolo Pasolini, Novi Ligure: Joker, 2008.
----
(ed.), Poesia del dissenso II: an anthology of texts and authors, Novi
Ligure, Alessandria: Joker, 2007.
Passannanti, Erminia e Riccobono, Rossella
(ed.s), Vested Voices. Literary
Transvestism, Troubador Publishing
Ltd., Leicester, 2006.
----,
Poem of the Roses: Linguistic expressionism in the poetry of Franco Fortini,
Leicester: Troubador, 2004.
----, Il corpo e il potere, Salò o le 120
giornate di Sodoma di Pier Paolo Pasolini, Leicester: Troubador, 2004.
Passannanti,
Erminia (ed.), Poesia del dissenso: an anthology of texts and authors,
Leicester: Troubador, 2004.
----, Senso e semiotica in Paesaggio con
Serpente di Franco Fortini (Brindin Press, 2004, se. ed. 2011).
----, Paradosso e realtà della traduzione
poetica, Siena: Archivio del Centro Studi Franco Fortini, 2003 (Ph.D.
Thesis).
----, Gli Uomini sono una Beffa degli
Angeli, Antologia di Poesia Britannica Contemporanea, Ripostes, 1994.
----, Emily, Charlotte
e Anna Brontë. Poesie, Ripostes, 1989.
CV ESTESO:
Erminia Passannanti ha conseguito un primo dottorato di ricerca Ph.D. in Italianistica (University
College London, 2004) ed
un secondo dottorato di ricerca Ph.D. in Social Sciences and Media Communication, pressoBrunel University, nel 2014. Ha una laurea quadriennale in Lingue e
Letterature Straniere Moderne, conseguita con 110/110 e Lode (Tesi sulla
poetica di S. Plath). Dal 1997 al 2004, ha insegnato come tutor di
Letterature Comparate al St Catherine's College di Oxford ed è stata contemporaneamente
per otto anni docente “tutor” di Italiano al St Clare's
College di Oxford. Vincitrice
di concorso a cattedra nel 2000, dal 2004 è docente di ruolo con il Ministero della Pubblica Istruzione. Già vincitrice di tre edizioni di premi nazionali di poesia, “Laura Nobile” (1993, 1995),
“Davide Maria Turoldo” (2003), nel dicembre del 2011 ha vinto il primo premio
per la sezione “Saggistica” del concorso di poesia "Franco Fortini"
(2011).
E' l’ideatrice e la direttrice della Collana di Poesia e Cinema, Transference, della Casa Editrice Joker (It). Tra le sue altre monografie critiche: Sulla poesia
di Amelia Rosselli (2005); Poem of the Roses. Linguistic Expressionism
in the Poetry of Franco Fortini (Troubador, 2005); Senso e semiotica in
Paesaggio con Serpente (Brindin Press, 2004); Scrittura saggistica,
dizione lirica e traduzione poetica nell’opera di Franco Fortini (Brindin
Press, 2004); Vested Voices. Literary Transvestism (co-curato con R.
Riccobono, Troubador, 2006).
Ha curato diverse edizioni di traduzioni di
opere di autori britannici ed americani, tra cui TS Eliot, Seamus Heaney,
Geoffrey Hill, Emily, Charlotte e Anne Brontë, Leonard Woolf, Hubert
Crackanthorpe. Ha curato l’antologia Gli Uomini sono una beffa degli angeli:
Poesia britannica contemporanea (Ripostes, 1993, con una co-prefazione di
Blake Morrison); R. S. Thomas, Liriche alla svolta di un millennio
(Manni, 1998), Poesia del dissenso. Poesia italiana contemporanea (Troubador/Joker,
2004-2006).
Collabora con le riviste accademiche Annali
di Italianistica (USA) e Ospite Ingrato. È stata co-redattrice della
rivista accademica di italianistica La libellula (Galway University).
TITOLI PROFESSIONALI ED ACCADEMICI
2010-2014
Ph.D. Dottorato di ricerca. Social Studies and Media Communication. Brunel University, London; Doctor of
Philosophy.
1999-2004
Ph.D. Dottorato di ricerca in Letteratura
Italiana e Teoria della traduzione (Franco Fortini e la traduzione poetica),
University College London; Doctor of Philosophy.
2000
Vincitrice Concorso a Cattedra- Ministero
Pubblica Istruzione – Lingua, Letteratura e Civiltà Inglese; Professoressa di
ruolo in Lingua e Civiltà inglese.
1993
P.G.C.E.
– Postgraduate General Certificate of Education - The British Department of
Education and Sciences. Qualified Teacher Status (QTS): English Language
and Literature (students' age range: 11-18).
1988-1989
Master in traduzione poetica. Istituto
di Studi Filosofici, Via Monte di Dio, Napoli;
1984-1988
Laurea in Lingue e Letterature straniere
moderne – Università di Salerno, Voto finale 110/110 Summa Cum Laude.
LISTA DI PUBBLICAZIONI
LISTA DI PUBBLICAZIONI
Passannanti, Erminia, Singolo e comunità nel film Uccellacci e
uccellini (1966), di Pier
Paolo Pasolini, Saggio, Joker, 2020.
----, Sermo Humilis. Come Pasolini parlò alla gente e
della gente ne La ricotta, il Vangelo secondo Matteo e Teorema, Joker, 2020.
----, Pasolini interprete di Gesù
attraverso il suo alter ego Enrique Irazoqui, Joker, 2020.
----, Il Cristo dell’Eresia, Novi
Ligure: Joker, 2009.
----, Linguaggi e metalinguaggi ne La
ricotta di Pier Paolo Pasolini. Il cibo, Joker, 2019.
----, Il corpo e il potere, Salò o le 120
giornate di Sodoma di Pier Paolo Pasolini, Novi Ligure: Joker, 2008.
----
(ed.), Poesia del dissenso II: an anthology of texts and authors, Novi
Ligure, Alessandria: Joker, 2007.
Passannanti, Erminia e Riccobono, Rossella
(ed.s), Vested Voices. Literary
Transvestism, Troubador Publishing
Ltd., Leicester, 2006.
----,
Poem of the Roses: Linguistic expressionism in the poetry of Franco Fortini,
Leicester: Troubador, 2004.
----, Il corpo e il potere, Salò o le 120
giornate di Sodoma di Pier Paolo Pasolini, Leicester: Troubador, 2004.
Passannanti,
Erminia (ed.), Poesia del dissenso: an anthology of texts and authors,
Leicester: Troubador, 2004.
----, Senso e semiotica in Paesaggio con
Serpente di Franco Fortini (Brindin Press, 2004, se. ed. 2011).
----, Paradosso e realtà della traduzione
poetica, Siena: Archivio del Centro Studi Franco Fortini, 2003 (Ph.D.
Thesis).
----, Gli Uomini sono una Beffa degli
Angeli, Antologia di Poesia Britannica Contemporanea, Ripostes, 1994.
----, Emily,
Charlotte e Anna Brontë. Poesie, Ripostes, 1989.
CONFERENCE PAPERS
1 aprile 2015. Modena. Convegno sul cinema di
Pier Paolo Pasolini. Salò. Relatrice. Invited intervention.
19-21 Marzo 2o15: Festival del Cinema Filosofico.
Cracovia. Il cinema filosofico di Pier Paolo Pasolini. Invited paper.
14 aprile 2013: "Insegno il silenzio in tutte
le lingue", Le grandi voci della poesia femminile: Sylvia Plath. Casa
della Cultura. Milano.
2 November 2012: ‘La sacralità nel cinema di
Pier Paolo Pasolini’. Invited paper, Lectio
Magistralis, Ceccano, Frosinone. Castello Comunale.
7-8
October, 2011: “Mary Mother of Christ”, “Dilemmas of Religion and Secularity in
Contemporary European Cinema”, Universitat Pompeu Fabra, Barcelona.
(Interdisciplinary conference);
27
November 2010: “Memory, national identity and truth recovery, in Bellocchio’s
Vincere! (2009)”, “New Italian Political Cinema?”, Queens Mary University,
London (Organized by William Hope);
29-30 October 2010: “All' Ombra del Vulcano:
Da Dominique Vivant Denon alla odierna documentaristica sul Vesuvio”,
Conference “Naples Crucible of the World”, Italian Cultural Institute, London
(Organized by Mariano D'Amona);
15-17 March 2010: “Franco Fortini e la poesia
della contraddizione”, St Andrews University, International Poetry Conference: “Poetry
in Conflict”, Mosaici Series (Organized by Rossella Riccobono);
18
May 2009: Being Gabriel/le (Film directed by Erminia Passannanti), Postgraduate
Annual Conference, Brunel University.
April
2009: Symposium on Woman Homosexuality, “Being Gabriel/le. Notes on female
heterosexuality and the nature of gender normatives in George Sand’s
transgender novel Gabriel”, Naomi Segal (Ed), Senate House, London, UCL
(organized by Naomi Segal);
April
2008: “Coas Calmo”, Conference: “The Child in Italian Cinema”, University of
Exeter.
April
2008: “Cristina Comencini, La bestia nel cuore”, Conference: “New Author for
the New Millennium”, University of Salford.
10
February 2006: “Italy on Screen”, “La ricotta, by Pier Paolo Pasolini. Italian
post-war identity and the Catholic Church”, Conference, Senate House, London,
England.
25-28
May 2006: “Pasolini’s deconstruction of the Italian Catholic Identity in La
ricotta”, (Invited paper), The AATI and AAIS Joined Genoa Conference, Genoa,
Italy;
7-10
July 2005: “La ricotta: Marxism and Religiosity in Pier Paolo Pasolini’s
Cinematography”, SIS Conference, University of Manchester, Manchester, England;
14-16 October 2004: “Espressionismo
linguistico in Franco Fortini’s La poesia delle Rose” (Invited paper),
Conferenza: “Dieci inverni senza Fortini”, University of Siena, Italy;
10-11
September 2004: “Franco Fortini traduttore di Bertold Brecht”, Conference: “Value
and Visibility: The Poetic Translation”, Conference: Senate House, London,
England;
16-17 April 2004: “In Corpore”. “The body in
Pasolini’s Salò, o le 120 Giornate di Sodoma”, IRS, London, UK;
4-5
December 2003: “When the translator is a poet: Franco Fortini translator of
Brecht”. Conference on Translation Studies and Theory, Brookes University,
Oxford, UK.
ESSAYS IN COLLECTIVE VOLUMES
Erminia Passannanti, Passione, potere
egemonico e censura in Vincere! di Marco Bellocchio (Book Chapter), in Un
nuovo cinema politico italiano?, A cura diWilliam Hope, Troubador, 2014;
------- La bestia nel cuore, di Cristina
Comencini (Book Chapter), in William Hope (a cura di.), New Authors of the New
Millennium, 2010;
----,
“Deconstruction and Reformulation of the Italian Catholic identity in La
ricotta, by Pier Paolo Pasolini”(Book Chapter), in Italy on Screen: Italian
Identity in the National Imaginary and the International Symbolic, Lucy Bolton
and Christina Siggers Manson (Eds.), London: Peter Lang, 2010;
----, “L’io tra poesia lirica e autobiografia
in versi”, (Interview), Menotti Lerro (ed.), Zona Editrice, 2009;
----, “Decostruzione e riattualizzazione
dell’identità cattolica ne La ricotta di Pier Paolo Pasolini”, (Book
Chapter) in La nuova Gioventù. Eredità di Pier Paolo Pasolini, Emanuela
Patti (Ed.), Joker, 2008.
Passannanti, Erminia / Riccobono, Rossella
(eds.), ”Il travestitismo letterario come dialogia”, (Book Chapter), Vested
Voices, Literary transvestism, Troubador, 2005;
-----, “Logos e spazialità nella poesia di
Amelia Rosselli”, (Book Chapter), in Spazio e spazialità nella poesia del
Novecento, a cura di Laura Incalcaterra McLoughlin, Troubador, 2005;
----, “Ma la vita è davvero bella? Lo
spettacolo dell’Olocausto, ovvero del nuovo kitsch” (Book Chapter), in Grace
Bullaro Russo, (ed.), The Films of Roberto Benigni, Leicester: Troubador, 2004;
----, “Franco Fortini: Poesia e
contraddizione”, in Moroni, M, Butcher, John (eds.), Da Montale a Rosselli: La
poesia degli anni 60-70, Leicester: Troubador, 2004;
----, “D.V. Denon nel Regno di Napoli. La
poetica delle rovine di Pompei,” (Book Chapter), in Francis Claudon (ed.),
Dominique Vivant Denon Paris: University Press, 1999.
REVIEWS
AND ESSAYS IN ACADEMIC ANNALS AND LITERARY REVIEWS
Passannanti, Erminia, Review of Vincenzo
Ampolo. “Tra politica e Letteratura”, Annali di Italianistica, vol. N.
26, 2008;
----, Review of “Poesia e solitudine”
(Monograph by Guido Mazzoni), Annali di Italianistica, vol. N. 24, 2006;
----,
Review of The Ethical Muse of Franco Fortini, by Thomas E. Peterson,
The Modern Language Review, 2001;
----, Review of La parola infetta
(Monograh by Gianpiero Marano), Annali di Italianistica, vol. N. 24,
2006;
----, Review of “La torre del Maestro” (Novel
by Hans Ulrich Treichel), L’indice dei libri, Turin: July 2005;
2005
----, “5 poesie di Geoffrey Hill in traduzione”,
in L’Ospite ingrato, Siena: June 2005;
----, Review of La tradizione del
postmoderno, by Matteo di Gesù, in Annali d’Italianistica, vol. N. 22,
2004, pp. 516-18;
----, “La poesia delle rose di Franco Fortini”,
in L’ospite Ingrato, Special Issue. “Dieci inverni senza Fortini”,
University of Siena, 2004.
PRIZES AND AWARDS
Dec.
2011: First Prize.National Poetry and Essay Competition “Franco Fortini”,
Poiein, Sondrio, Italy.
Jan
1994: First Prize. National Poetry Competition “David Maria Turoldo”, Sondrio,
Italy.
Dec.
1995: First Prize. National Poetry Award “Laura Nobile”, Siena, Italy. (Leading to the publication of the poetry collection Macchina
with Manni Editore Publisher)
Nov.
1991: Special Award. National Poetry Award “Laura Nobile”, Siena, Italy. Leading to the publication of the poetry collection Noi Altri with
Vanni Scheiwiller Publishing House, “All'insegna del Pesce d'Oro” Series.
1991-1993.
“Translator in Residence”, The British Centre for Literary Translation,
University of Norwich, England, UK.
Sept.
1989: Istituto di Studi Filosofici: One year scholarship for the Master Course “La
tradizione poetica” (Run by Professor Franco Fortini).
POETRY COLLECTIONS
NOI ALTRI (in I 5 Poeti del Premio Laura Nobile, Vanni
Scheiwiller, Milano 1995).
MACCHINA (Ripostes, Salerno/Roma, 2000).
MISTICI (Ripostes, 2003).
EXSTASIS (Lietocolle, 2003).
LA REALTÀ (Ripostes, 2004).
IL ROVETO (Troubador, 2005).
IL TORSOLO DEL VENTRE ED ALTRE FANDONIE (Troubador, 2006).
INCLUSION IN POETRY ANTHOLOGIES
I 5 Poeti del Premio Laura Nobile (Scheiwiller, Milano
1995).
Clandestini (Lietocolle, Como, 2003).
East
of Auden (Poetry Direct, Oxford,
2003).
La poesia salverà il mondo (Nuovi Mondi Editore,
2003).
Il segreto delle fragole (Lietocolle, Como, 2004).
Stagioni (a cura di A.M. Farabbi, Lietocolle, Como,
2007).
La luce ed il buio (Lietocolle, Como, 2008).
Odradek (a cura di Francesco Muzzioli, Odradek
edizioni, Roma, 2007).
Nel cristallo un vino astrale (WhiPart 2008).
Fire (J.Hilton, n. 29/30 Special International Issue, Oxford 2008).
Poesia a Comizio (Empiria Edizioni, Roma, 2008).
Mundus (Naples, 2009).
Poesia del dissenso (vol I, Troubador, 2007).
Il segreto delle fragole (a cura di Elio Pecora e
Luca Baldoni: L'Italia e la fatica di amarla, Lietocolle, 2009).
"Keffiyeh, intelligenze per la pace",
a cura di Gian Mario Lucini, Secop Edizioni (2014);
Temperamento Sanguineti, Antologia di scritti,
Lorandi e Montaldo (a cura di), Joker, 2014;
Cuore di preda. Poesie contro la violenza alle donne", a cura
di Loredana Magazzeni, 2012.
Labyrinthi (volume 2), Raccolta di autori di poesia italiana
contemporanea -Editore Limina menti (2013)
Umafeminità, Antologia di poesie, Nadia Cavalera (a cura
di), Joker, 2015;
Fil Rouge, Antologia di poesia scritta da donne, A. Barina e L. Magazzeni (cura
di), CFR Edizioni, 2016.
Poems of the Grenfell Tower, Rip Bulkley (editor), 2018.
Email: erminia.passannanti@gmail.com
Cellulare +39 3927651398
Casa: +39 089726394