E. Passannanti: Eco ed il decentramento del soggetto autoriale dall'opera


Dagli anni Sessanta in poi, una crescente enfasi è stata posta sulla costruzione del significato in senso contestuale e sulla molteplicità di prospettive a disposizione del lettore. 
Il significato di un testo non viene più inteso in senso assoluto ma come risposta individuale condizionata dalla cultura dell'interprete (Eco) radicato nel suo contesto sociale.  Per Eco, l'enfasi deve cadere sulla negoziazione e sul decentramento del soggetto autoriale. Questa prospettiva rappresenta una svolta significativa dalle poetiche romantiche centrate sull’autore in quanto identità dominante sull'opera.
 Il travestitismo letterario di Moravia concede appunto che l’Io dell’autore incontri le realtà esterne di identità di sesso opposto, sociali, storiche, affettive, realizzando un tipo di esperienza complessa dell'Io.

(Fine anteprima)


Popular posts from this blog

“O, never say that I was false of heart”. Love pretence in William Shakespeare's Sonnet 109

Biografia