PASOLINI INTERPRETE DI GESÚ ATTRAVERSO IL SUO ALTER EGO ENRIQUE IRAZOQUI

 


In vendita su Amazon.


Questo saggio si propone di indagare l’influenza della figura e del messaggio di Gesù sulla costruzione di Pier Paolo Pasolini di un alter ego cristologico, affidato all’attore dilettante, interprete del Cristo, Enrique Irazoqui, nel film Il Vangelo secondo Matteo (1964)[1]. Partendo dalla nozione di una relazione di intersoggettività culturale tra artista e modello ideale della rappresentazione, si trae ispirazione da varie teorie della psicologia fenomenologica sul soggetto dell’alter ego, da Edmund Husserl e Max Scheler a Jean-Paul Sartre.



[1] Scheda del film. Il Vangelo secondo Matteo. Regia: Pier Paolo Pasolini. Interpreti: Enrique Irazoqui, Susanna Pasolini, Margherita Caruso, Settimio Di Porto, Marcello Morante, Mario Socrate. Durata: 142′. Origine: Italia, 1964. Genere: drammatico, storico, religioso.



[1] Da una conversazione privata con il filosofo Gabriele Pulli a proposito delle idee espresse nel presente libro in corso di stesura. 15 settembre 2010. Pulli precisa: “Il film di Zeffirelli sul Cristo è completamente un altro discorso”.


Popular posts from this blog

“O, never say that I was false of heart”. Love pretence in William Shakespeare's Sonnet 109

Biografia