Posts

“Realismo”, a poem by Erminia Passannanti (2025)

  “Realismo” Quando sarai vecchio conosceranno la tua storia dalle mie narrazioni la storia del tuo cane abbandonato che si aggirava solitario fino a morire  al bordo d’una strada tra i cespugli dove ho colto il suo verde  ultimo respiro  lieve  come fiori di calendula scossi dalla brezza d’un agosto quella sua ultima parola che non hai ascoltato ma che ti seguirà ad ogni passo sempre. (Salerno, 22 ottobre 2025)

A Pencil Drawing on paper by English poet Jamie McKrndrick

Image
  Pencil drawing on paper by English poet Jamie McKendrick (c) Salerno 1987. Gift to Erminia Passannanti.

A miniature watercolour painting by English poet Jamie McKendrick

Image
  Jamie McKendrick (C)Salerno, 1988. Gift to Erminia Passannanti

"L’ Ex-stasis si fa reale “ Nota di Gianmario Lucini (2004)

"L’ Ex-stasis si fa reale “ Nota di Gianmario Lucini (2004) Vorrei indicare, nelle poesie recenti di Erminia Passannanti, pubblicate nella raccolta La realtà (Ripostes, 2004), che segue ad Ex-stasis (Lietocolle, 2003) e Mistici (Ripostes, 2003) – due volumi distinti, ma che costituivano un unico discorso – una linea riflessiva più rivolta alla situazione politica planetaria, con la guerra in primo piano, sulla quale però l’autrice non si sofferma neppure, quasi a considerarla un semplice epigono (e non possiamo che convenire su questo) di una pulsione di morte già da tempo latente, ed endemica ormai nella civiltà odierna.  Questa tremenda intuizione, contro la quale pure avvertiamo un senso di ribellione, esprime un pessimismo della ragione: non dimentichiamo infatti che la poesia di Passannanti è sempre ben fondata (sulla scia di Pier Paolo Pasolini) nel concreto e nella ricerca, pur con gli strumenti della poesia e non con quelli della logica, una lucidità analitica che viene ...

Erminia Passannanti: "Palude"

Image
  “Palude” Il mio petto era terreno coperto  d'acqua stagnante, bocciavano sopra di me, inibite, le ninfee,  una palude dolce presso  un piano salmastro.  Senza ossigeno, il mio corpo era molle nel  pianto  di alghe sotterranee. Il mio cuore soffriva  l’ inondazione temporanea, pativa l’ossidazione minerale nel suo fondo erbaceo e marcescente. COMMENTO DI ANTONELLA SARTOR “Palude” è un testo breve ma densissimo, narrato al tempo verbale “Imperfetto”: non un autoritratto emotivo ma un chiaro monologo drammatico, in cui l’acqua stagnante diventa insieme simbolo di sofferenza e matrice di rigenerazione nella donna. La voce poetica non cerca consolazione per sé, ma narra di una condizione femminile: osserva la stasi con lucidità quasi mineralogica, trasformando la materia del dolore del corpo in paesaggio linguistico. Il timbro è elegiaco ma non melodrammatico: la condizione emotiva è trattenuta, “ossidata” come la materia descritta. La sintassi è ess...

Poem: "The Night Bard". Erminia Passannanti (12 september 2001)

Image
The Night Poet (To my Late Father) The first story I ever heard Was that of Icarus Of how he Reached the sun And how he fell and sank Deep in the sea Leaving in the sky the stain Of his parable. And also of how that flight Was all Daedalus’ making, all Daedalus’ plan. I used to hear the story at bed-time Murmured in cold indigo depths Rising from the grotto Of my father’s voice My exclusive bard Turning on me his vacant gaze Blinded by the night gloom. And I would know the fire Burning Icarus’ wings As adolescence dreams The splash of the young limbs attracted In a blue chasm Daedalus still high above  Witnessing his son's fall With a desperate howl. Thirsty I would call for water. And in the dark I’d sense Each crevice of my father’s face With minute fingers. Bard of the human venture Father of lost traces On whose chest I would Place my ear To seize the voice of the unsaid, All the whispers from the starry branches Of that darkened grove The bl...

Transference. EU& Beyond. E-zine (alive on a platform collapsed in 2004)

Image
Transference.EU&Beyond. An on-line poetry magazine Logo della rivista e-zine  Tranference EU& Beyond (1999-2004) Transference is believed to be the sine qua non of psychoanalysis. But I think that also in poetry and literary matters interpretation of the stimuli behind the process of transference is of major importance. What do I mean with “transference”? In a general sense, the ability to communicate and transmit one’s feelings and ideas, one’s intra and extra psychic perceptions, which encompass the artist’s relationship with his or her experiences of the world - say the totality of one’s mental processes - to transcend oneself and project on others the psychological, affective and creative passions one might wish to articulate or shape in order to inform reality with new meanings. In this light, transcendence is nothing but the creative drive to produce something for an audience, a cultural aesthetic tradition, a group of people. What role poetry and the arts in gener...