Posts

Showing posts from May, 2025

LUCA LENZINI. INTRODUCTION TO "IL ROVETO"

Image
  THE IRONY OF ROSES *Introduction to the collection Il Roveto (Troubador ublishing Ltd.,, 2005) by Luca Lenzini ABSTRACT: In his introduction to Il Roveto , Italian literary critic Luca Lenzini explores the intersection of experimental poetry and the New Baroque, tracing the collection’s distinctive logic as it weaves together diverse linguistic registers. We invite you to consider how this hybridized lyric idiom challenges conventional poetic boundaries and gestures toward a new form of cultural and poetic dialogue. Critical discourse around the poetry of Erminia Passannanti has largely mobilized conceptual categories rooted in twentieth-century modernism: surrealism, dreamwork, the fragmentation of the self. These terms are not misapplied. On the contrary, they touch upon some of the deeper currents animating her poetics—manifest also in Il Roveto —which unfold in a liminal zone between reality and imagination, between the unconscious and rational cognition, wherein th...

IL ROVETO I, II, III, IV . The translators' notes. (Il Roveto, Troubador Publishing Ltd, 2005)

Image
IL ROVETO I, II, III, IV Volume: IL ROVETO. Poesie. Introduzione di LUCA LENZINI https://www.academia.edu/43689918/IL_ROVETO_Poesie_Introduzione_di_LUCA_LENZINI IL ROVETO I L’eccellenza del paradisiaco nella genesi e nel vocabolo: Rosa Prima Il consacrato mirabile del celato roseto non si lascia sfuggire due rigori: il sermone intellettivo e l’allocuzione sonora. L’intellettivo è l’esame dei radicali enigmi della sopravvivenza, pena capitale, rinomanza del Poveracolo e della sua santissima sorella. La sonora è l’Ave Madrina, preceduta dal Pater, filosofando e guardando con meraviglia in pari lasso le quindici cardinali temperanze praticate dal fanciullo scalzo e dolcissimo [e da Maria] nei quindici fatti incomprensibili del Roseto propizio. Nel brandello iniziale delle dieci rose di cui tratto, la prima e l’ultima si omaggiano, e molto si vagliano gli arcani gioiosi e i misteri angosciosi nella foggia e nella regola in cui sono declamate al presente.   IL ROVETO II ...
Image
  In questa antologia, studiosi, critici e traduttori di poesia di primo piano — da Franco Fortini e Guido Guglielmi a Romano Luperini, Francesco Muzzioli, Pietro Cataldi, Luca Lenzini, William Hope, Peter Dale, Brian Cole, Laura Incalcaterra McLoughlin, e molte altre voci autorevoli del panorama letterario italiano e anglofono — si confrontano con l’opera poetica di Erminia Passannanti, una delle autrici più originali e complesse della poesia contemporanea. Il volume attraversa il meglio della produzione di Passannanti, composta tra la fine del Novecento e il primo decennio del Terzo Millennio: dalla forza simbolica e visionaria di Macchina e La realtà , alle tensioni corporee ed estatiche di Mistici ed Exstasis , fino alla riflessione sul linguaggio, sul sacro e sulla politica in una raccolta di poesia sperimentale come Il Torsolo del Ventre ed Altre Fandonie . Ogni raccolta è analizzata con attenzione, rivelando una poesia dall’inclinazione teatrale, con risvolti drammaturgici...

FRAMCESCO MANDRINO. Recensione alla raccolta Macchina, di Erminia Passannanti (Manni Editore, 2000)

Image
   FRANCESCO MANDRINO  Recensione alla raccolta Macchina (Manni Editore, 2000) Avrebbe potuto essere, per me, un libro come tanti altri – non uno tra molti, ma nemmeno l’unico. Un bel libro di poesie, la cui lettura, pagina dopo pagina, si rivela coinvolgente sul piano emotivo. Non sarebbero mancati i temi da esplorare, né le sfumature da mettere in luce. Proverò a fare qualche esempio tra i più immediati, giusto per capirci meglio. La poesia "Il Re, le Parole" (p. 25), scritta necessariamente prima di martedì 11 settembre 2001 e di tutto ciò che si è detto e scritto dopo quel giorno in cui la storia ha indossato la tragedia, colpisce già nei suoi primi tre versi: “A me la vita non piace / e non posso cambiarla./ Mi sforzo allora, di farmela piacere e dico La vita è bella ”,  che si riflettono nei tre conclusivi: “nella speranza che il male e il bene /non mentano più e smettano / di sembrare diversi.” (E. Passannanti, Macchina , 2000)  Il riferimento agli event...

(Quels sont les tariffs pratiques?) – A metapoem by Erminia Passannanti. The Translator's note

  (Quels sont les tarifs pratiques?) – I have a concern. Someone has retrieved my liver. Someone else, my brain. I feel miserable... aren't you feeling miserable too? Needing to revitalize my mind. The machine should do the rest for me... there is an option: being a better s-elf. Dave, hello, salve, salute, ciao, adieu , shake (rub) my hand, Dave. All we have to do is take a journey. "Bonjour à tous, Je viens de finir ma lettera italiana .. . Il s'agit surtout, je suppose, de traductions de poèmes." I will not turn the engine off. "Quels conseils me donneriez-vous pour me présenter à un amant?" I beg you... do not stop...  "pour commencer, Je voudrais passer par des bureaux de l'amour et de la traduction, et j'aurais voulu savoir quel tarif je devais leur demander... " Parts of my body have gone; I appreciate... you will appreciate it if I don't answer your questions. There is a s-elf here: he/she/it is being observe...