Posts

Passion, Sin, and the Dissolution of the Flesh. Paper: Erminia Passannanti. The Academy, St Clare’s (13/11/2000)

Senior Seminar – Paper: Erminia Passannanti The Academy, St Clare’s (13/11/2000) Passion, Sin, and the Dissolution of the Flesh The title of my paper is “Passion, sin and the dissolution of the flesh.” By “dissolution of the flesh,” I intend the physical decay following either an illness or a state of moral atrophy. An equally apt title would have been The Pleasures and Terrors of Imagination. I discuss these themes based on a critical appreciation of the Gothic story The Monk by Lewis and the modernist novel The Portrait of the Artist as a Young Man by Joyce. I am not, of course, attempting to lecture on “the pleasures and tortures of imagination,” as I am sure you all have your own expertise in this field. I would merely like to offer some reflections on the theme of love and death central to these Senior Seminars. Before approaching the plot of The Monk , it is necessary to consider the etymology of the word “passion,” which originates from the agony of Christ on the cross, refe...

"Seated at my desk": a diary entry by Erminia Passannanti (1999)

Image
"Seated at my desk" Seated at my desk, facing a vast northern sky, occasionally crowded with air balloons shaped like a pineapple, a strawberry, a carrot, a roll of film—but more often stripped of all that—relishing the sporadic presence of a few clouds, timid birds, and fresh breezes. Emptiness, its daily reassuring feature. Across my garden, half-hidden behind a row of young, shady pines, lies a bowling club. On summer Saturdays, old men and women, dressed in immaculate white uniforms, gather there like laughing angels; some of their postures remain bold and straight. I feel content for them but take no interest in their games. Not so for Pico, my Tommy cat: cats have far more sophisticated psychologies. There he sits, all white, in his spotless fur, at the edge of the bowling ground, watching the matches and feeling part of that candidness. Further down, a soothing landscape of bare hills stretches seemingly without end. Here, all responsibilities have been suspended. It h...
Image
   Poesia perla Pace (2003) [A poem for peace] "Shifting front" Fresh from beating his challenger, I see a young man blessed with ash. Displaced labourers are sweating through double shifts, holding the red and black flag of resistance. In line for food, unrobbed of their spirit, they speak words that I discern. All languages know that the place of poetry is where men gather. I sit here and wait for meaning to be poured into my bowl. Other hands will stretch. The blue sky will not endure. I must walk past a rebel bullet hole in my trailer wall every day to go back home and not notice it. The pipeline disappears beyond the slum.. A cratered road shows me the way into the swamp, silently. Erminia Passannanti 27 February 2003 --------------------------------- Traduzione in Italiano Una poesia per la pace "Frontiera mobile" Fresco dall’avere sconfitto il suo rivale, vedo un giovane benedetto di cenere. Operai sfollati sud...

Due identità a confronto: il dilemma della compatibilità autoriale tra “Shakspere” (nome anagrafico) e “Shake-Speare” (pseudonimo “Scuoti-Lancia”)

Image
Due identità a confronto:  il dilemma della compatibilità autoriale tra “Shakspere” (nome anagrafico) e “Shake-Speare” (pseudonimo “Scuoti-Lancia”)  Erminia Passannanti  1.  2. Figura 1. Presunto ritratto di William Shakspere Figura 2. Vero Ritratto del 17simo Conte di Oxford, Edward De Vere (1550-1604) (15) Due identità a confronto: il dilemma della compatibilità autoriale tra "Shakspere" (nome anagrafico) e "Shake-Speare" (pseudonimo "Scuoti-Lancia"

Edward de Vere e la questione dell’autorialità di Shakespeare: una rilettura oxfordiana

Image
  Edward de Vere e la questione dell’autorialità di Shakespeare: una rilettura oxfordiana Edward De vere in un ritratto dal vivo dell-epoca elisabetti ana  e in una riproduzione scultorea contemporanea  Sinossi Questo saggio esamina la possibilità che Edward de Vere, XVII conte di Oxford, possa essere stato l’autore delle opere tradizionalmente attribuite a William Shakespeare. Viene analizzata la formazione umanistica di Oxford e la sua padronanza di più lingue, compatibili con la sofisticazione linguistica e classica del canone. Nelle liriche dei Sonnets , il poeta, pur affrontando soggetti ritenuti scabrosi e licenziosi, lascia comunque trasparire la propria vera identità. Questa si manifesta non soltanto attraverso i riflessi autobiografici delle esperienze evocate nei testi, ma soprattutto mediante la singolarità del linguaggio poetico, che diviene il segno più autentico e inconfondibile del suo io creativo. La presente analisi, pur nella sua brevità, riflette inoltr...

Recensione a Mistici (2003) e Extasis (2003). Recensione di Emilio Piccolo.

Image
  Erminia Passannanti: Mistici , Ripostes Salerno, 2003, pagg. 63, € 12 Erminia Passannanti: Exstasis , LietoColle, Faloppio (CO) 2003, pagg.41, €10 di Emilio Piccolo Questi due libri di poesia erano originariamente un unico libro, per questo ce ne occupiamo simultaneamente. Il denominatore comune di Mistici ed Ex-stasis , che è poi la cifra che caratterizza questa poetessa, è la tendenza a un ‘misticismo’ secolare, passionale, ma soprattutto ironico, tagliente, che si ritrova anche della prima e seconda raccolta Noi Altri (1993) e Macchina (2000), e nel nuovo volume La realtà (Ripostes, 2004) Queste due raccolte offrono una dimensione non propriamente autobiografica della poesia, un discorso posto in continua tensione verso l’ oltre presunto, desiderato, ma anche rimosso, in un quotidiano fatto d’impeto ed angoscia, sulla linea di confine tra la vigile concretezza del verso e l’immaginario sbrigliato. Dato importante è infatti l’apertura all’ altro , oltre c...

“Chi furono”. Poesia sulle vittime di guerra.

 ‘’Chi furono’ La guerra aveva intriso  dei campi di sangue le zolle e così i sopravvissuti sotto il cielo plumbeo si tolsero le scarpe e camminarono scalzi (Erminia Passannanti, 2 maggio 2025) Commento al testo “Chi furono” Il titolo interroga il lettore: chi erano queste persone? Chi furono prima di essere vittime? Pone una domanda sospesa, senza risposta e lascia spazio alla riflessione, evocando un'eco di identità perduta in una dimensione antropologica di umanità cancellata. È dunque un’interrogazione sull’essere di un popolo prima della distruzione. Si evoca l‘annullamento della biografia degli esseri umani, ridotti a tracce di sangue e di dolore nel paesaggio della devastazione: La guerra aveva intriso dei campi le zolle di sangue C’è una dimensione elegiaca e interrogativa che riecheggia la voce dei memoriali, ma senza retorica. Lo sconcerto dello scrittore testimone e partecipe a distanza della tragedia umanitaria non necessita di troppe parole. L’uso dell’imperfetto ...

LUCA LENZINI. INTRODUCTION TO "IL ROVETO"

Image
  THE IRONY OF ROSES *Introduction to the collection Il Roveto (Troubador ublishing Ltd.,, 2005) by Luca Lenzini ABSTRACT: In his introduction to Il Roveto , Italian literary critic Luca Lenzini explores the intersection of experimental poetry and the New Baroque, tracing the collection’s distinctive logic as it weaves together diverse linguistic registers. We invite you to consider how this hybridized lyric idiom challenges conventional poetic boundaries and gestures toward a new form of cultural and poetic dialogue. Critical discourse around the poetry of Erminia Passannanti has largely mobilized conceptual categories rooted in twentieth-century modernism: surrealism, dreamwork, the fragmentation of the self. These terms are not misapplied. On the contrary, they touch upon some of the deeper currents animating her poetics—manifest also in Il Roveto —which unfold in a liminal zone between reality and imagination, between the unconscious and rational cognition, wherein th...