"Seated at my desk": a diary entry by Erminia Passannanti (1999)
"Seated at my desk"
Seated at my desk, facing a vast northern sky, occasionally crowded with air balloons shaped like a pineapple, a strawberry, a carrot, a roll of film—but more often stripped of all that—relishing the sporadic presence of a few clouds, timid birds, and fresh breezes. Emptiness, its daily reassuring feature.
Across my garden, half-hidden behind a row of young, shady pines, lies a bowling club. On summer Saturdays, old men and women, dressed in immaculate white uniforms, gather there like laughing angels; some of their postures remain bold and straight. I feel content for them but take no interest in their games. Not so for Pico, my Tommy cat: cats have far more sophisticated psychologies. There he sits, all white, in his spotless fur, at the edge of the bowling ground, watching the matches and feeling part of that candidness. Further down, a soothing landscape of bare hills stretches seemingly without end.
Here, all responsibilities have been suspended. It happened. It was the natural course of their illness. Nothing remains but this slow, unchangeable taking in of what is factual. I have no other task than to be a half-opened eye—or so I like to think. Now and then, a rare insect struggles in my studio to find the exit back to the open air, but the wide window glass is its delusion. And my cat Mia is faster.
So here I sit, aware that a small lake is nearby. I am enchanted by the thought of its morning sounds: ducks and swans floating on the water, feeding their young. What an imperative it is to witness. Nothing else really happens. In the afternoons, this overall bright stillness turns into a summer-ripe yellowness, minimally fragmented by fervent comings and goings: the voices of children walking toward the park, infantile chatter about odd adventures (for us, so reasonable projects). It is pleasant: I need not intervene or rescue them. They must have a mother somewhere. I have already done that job with my own children. Yet I still feel anxious about the unpredictability of children. I remember vaster spaces and motions beyond glass windows: wonders and frights—the sea, the earth, the skies ready to break into storms, earthquakes, tornadoes, creating ruin upon ruin, making life easy for future archaeologists.
No sense of ruins here, no natural holocausts. England reassures me: the steadiest of all emerged lands, having already completed all possible revolutions within itself. No earthquakes, no heart turmoil. No father, no mother, no belongings. I have moved here: il dado è tratto.
(Oxford,20 October 1999)
---------------------------------------------------------------------
"Seduta alla mia scrivania"
Seduta alla mia scrivania, di fronte a un vasto cielo settentrionale, occasionalmente popolato da palloni aerostatici a forma di ananas, fragola, carota, rullo di pellicola—ma più spesso privo di tutto ciò—mi gusto la presenza sporadica di qualche nuvola, di uccelli timidi e di fresche brezze. Il vuoto, sua rassicurante caratteristica quotidiana.
Attraverso il mio giardino, mezzo nascosto dietro una fila di giovani pini ombrosi, si trova un circolo di bocce. Nei sabati estivi, anziani uomini e donne, vestiti con impeccabili uniformi bianche, si radunano lì come angeli ridanciani; alcune delle loro posture restano audaci e diritte. Mi sento contenta per loro, ma non mi interessano i loro giochi. Diversamente da Pico, il mio gatto Tommy: i gatti hanno psicologie molto più sofisticate. Lì siede, tutto bianco, nel suo candore, ai margini del campo da bocce, osservando le partite e sentendosi parte di quella spontaneità. Più in là, un paesaggio rasserenante di colline spoglie si estende apparentemente senza fine.
Qui tutte le responsabilità sono sospese. È successo. È stato il corso naturale della loro malattia. Non resta altro che questa lenta e immutabile assimilazione di ciò che è reale. Non ho altro compito se non essere un occhio semiaperto—o almeno così amo pensare. Di tanto in tanto, un raro insetto si dibatte nel mio studio cercando l’uscita verso l’aria aperta, ma il largo vetro della finestra è la sua illusione. E il mio gatto Mia è più veloce.
Così resto qui, consapevole che un piccolo lago è nelle vicinanze. Sono incantata dal pensiero dei suoi suoni mattutini: anatre e cigni che galleggiano sull’acqua, nutrendo i loro piccoli. Che imperativo assistere a tutto ciò. Nulla accade davvero oltre questo. Nel pomeriggio, questa quiete luminosa si trasforma in un giallo estivo maturo, frammentato solo minimamente dai fervidi andirivieni: voci di bambini che camminano verso il parco, chiacchiere infantili su strane avventure (per noi, progetti così ragionevoli). È piacevole: non devo intervenire né salvarli. Devono avere una madre da qualche parte. Io ho già fatto quel lavoro con i miei figli. Eppure sento ancora ansia per l’imprevedibilità dei bambini. Ricordo spazi e movimenti più vasti oltre il vetro delle finestre: meraviglie e spaventi—il mare, la terra, i cieli pronti a scatenare tempeste, terremoti, tornado, creando rovina su rovina, facilitando il lavoro dei futuri archeologi.
Qui non c’è alcun senso di rovine, nessun olocausto naturale. L’Inghilterra mi rassicura: la terra emersa più stabile di tutte, avendo già completato tutte le possibili rivoluzioni in sé stessa. Nessun terremoto, nessun tumulto del cuore. Nessun padre, nessuna madre, nessun bene. Mi sono trasferita qui: il dado è tratto.
(Oxford, 20 ottobre 1999)