"L’ Ex-stasis si fa reale “ Nota di Gianmario Lucini (2004)

"L’ Ex-stasis si fa reale “
Nota di Gianmario Lucini (2004)


Vorrei indicare, nelle poesie recenti di Erminia Passannanti, pubblicate nella raccolta La realtà (Ripostes, 2004), che segue ad Ex-stasis (Lietocolle, 2003) e Mistici (Ripostes, 2003) – due volumi distinti, ma che costituivano un unico discorso – una linea riflessiva più rivolta alla situazione politica planetaria, con la guerra in primo piano, sulla quale però l’autrice non si sofferma neppure, quasi a considerarla un semplice epigono (e non possiamo che convenire su questo) di una pulsione di morte già da tempo latente, ed endemica ormai nella civiltà odierna. 
Questa tremenda intuizione, contro la quale pure avvertiamo un senso di ribellione, esprime un pessimismo della ragione: non dimentichiamo infatti che la poesia di Passannanti è sempre ben fondata (sulla scia di Pier Paolo Pasolini) nel concreto e nella ricerca, pur con gli strumenti della poesia e non con quelli della logica, una lucidità analitica che viene espressa, molto spesso, con una stringatezza dai toni amari e insieme glaciali, senza enfasi e senza retorica, anzi quasi dimessamente, ma nella ricerca continua del paradossale, del rimosso (collettivo e individuale), in quello che è scomodo e che si vorrebbe tacere e neppure leggere.

Ne ‘Le ultime commedie’, l’autrice scrive:
La situazione politica di questi giorni, mesi, anni ha mutato il quadro della poesia, il suo statuto. La classe borghese ha il segno indelebile del capitale. La violenza è ancora e sempre la sola legittimazione possibile della struttura dello Stato. All’interno  di  questa cornice, la disperata configurazione della famiglia o dei nuclei comunitari si dibatte come una spaesata sequenza di fantasmi. La guerra è continua, imponderabile. Il trasformarsi del consenso in totale ignoranza è la condizione della sopravvivenza. Questa la trascrizione delle percezioni dei rapporti di potere: legittimità dell’abuso. Tutto è allegorico.’
Ma diamo ora lettura di tre testi della Passannanti:

Le ultime commedie

In altri spazi mi muovo, alterata.
La veste a sciupare un’innocente rosa
Giungendo ad impedirne
La stagione di sposa
 
Per mano d’una teatralità
Corale da ricondurre
Agli esiti del corpo
In purezza.
 
Al concreto dell’esperienza singola
Per una misura più naturale
E ricordare i contrasti
Azzurrati della lingua.
 
Vecchi padri e le ambizioni errate.
L’immagine gretta conservatrice
Del lume della saggezza.
 
Mater si fa prevalente.
Un figlio si dona, per il figlio perduto.
Il mondo grigio si da, equivalente.
Possano, infine, conoscersi all’unisono,
 
Con la scioltezza tipica
Della trama imbastita
A favor del periglio.
 
Desiderio dell’auto-annientamento

Ho seguito una linea
Mai primaria
 
Tutti i miei desideri si prosciugano
Diventano vittime
 
Ravvio il mio destino
Come un pettine
 
Mi strazia la strutturale
Somiglianza tra il desiderare
 
Del desiderio la rovina
E la volontà stessa del nulla.
 
È ciò che agognano le masse.

Studio d’Inferno

rifiuto l’ideale predestinato
        al centro che prelude
al suo profondo quelle porte aperte
        spaventevoli fluide

il resto: tensione
da includere e concatenare
quale alto prodigo cadavere
figura di creatore e scoria
in tali province
[diversamente dall’andare e venire]

l’inferno ha assai lodato e abbandonato
sconcertanti bellezze
della sua immagine ha fatto riflesso
in stanze affollate pugni levati
caos

organizzato nel '97 per una donna
        dal viso fasciato
e una mano inguantata sul petto
        sullo sfondo che onora
        questa vergine
in contorsione devota
con tra le mani
        il Libro degli Incubi.

Le tre poesie qui pubblicate sono incluse nell’imminente antologia La poesia del Dissenso (poeti: Rossano Astremo, Fabio Ciofi, Gian Mario Lucini, Erminia Passannanti, con un’introduzione di Florian Mussgnug, (Ripostes/Troubadour Publishing Limited, prevista per settembre 2004)

Popular posts from this blog

“O, never say that I was false of heart”. Love pretence in William Shakespeare's Sonnet 109

Biografia