Transference. EU& Beyond. E-zine (alive on a platform collapsed in 2004)
Transference.EU&Beyond.
An
on-line poetry magazine
Transference is believed to be the sine qua non of psychoanalysis. But I think that also in poetry and literary matters interpretation of the stimuli behind the process of transference is of major importance.
What do I mean with “transference”? In a general sense, the ability to communicate and transmit one’s feelings and ideas, one’s intra and extra psychic perceptions, which encompass the artist’s relationship with his or her experiences of the world - say the totality of one’s mental processes - to transcend oneself and project on others the psychological, affective and creative passions one might wish to articulate or shape in order to inform reality with new meanings.
In this light, transcendence is nothing but the creative drive to produce something for an audience, a cultural aesthetic tradition, a group of people. What role poetry and the arts in general play in this interaction? They play the role of the therapist, being, as they are, the very tools, the mediums for transference to happen and let mutual experiences of inter-personal phenomena be enacted. We could start from the assumption that reality is interpreted as perception.
Therefore, transference in the visual or verbal arts can be seen as a way to interpret reality starting from it and going beyond its frame, a communicative attempt to transfer to others one’s understanding of it, from both a rational and unconscious perspective, whereas unconscious or irrational accounts of the world’s phenomena are not only to be taken as metaphors, but as a hyper-communicative constructions (as in the Surrealist attempts to organize in a complex structure the unfathomable mental experiences that occur in dreaming where reality is superimposed by our interpretations and marked by an fundamental unpredictability of response).
So, in my understanding, the term “transference” refers to the author’s chosen mean of transports, say the artistic forms he or she engages in as getaways to verbal or visual disclosure, or, if you prefer, “revelation”. Revelation, here, is not to be intended, of course, in a mystical and esoteric sense, but merely as the epiphany of the real: the fantastical but also the logical and organizational experience of the relationship of the author’s mind with his materials and tools as well as with the factual actions needed to transfer these experiences and epiphanies to the external world (say, of letting one’s creations move beyond any encompassed intra-psychic realm).
Moreover, when one reflects upon these peculiar aspects of creation, we will see how much of the artist’s verbal or visual expressions involve material derived from his conscious as well as from his unconscious perceptions of the world in terms of “facts of life” and “imaginative constructions”. An example of this is Un Chien Andalou, by Buñuel and Dali or Buñuel’s “Le fantome de la liberte “ (The Phantom of Liberty) 1987, designed both to shock the bourgeois and to make a parody of the avant-garde. It is clear that, in exceeding and surpassing even the Surrealist modes and discourses, these artists were enacting an hyper-critique of society and of his realistic and/or imaginative productions, creating, in doing so, the notion of the trans-avant-garde. I would also like to underline a necessary distinction between perceptions of reality and expressions of fantasy, conscious and unconscious, both in the artist and in the spectator, which occur within this process of transference. This will allow to understand the role that both parties have in this exchange which is made possible by multiple shifting interpretative steps through verbal and non-verbal vehicles of transactions. Transference, thus, as an interactional process involving no notion of passivity of the audience whatsoever.
We can, indeed, assume that a reader, responding to an object the poet has set in the reality of this creation, is also transferring back ,or anew, his or her feelings and constructions, in the form of free associations, from an object of reality belonging to his or her past onto the poet. The reader’s mental, emotional and behavioral responses are, therefore, as in the Derrida’s sense improper or Eco’s theory of the “opera aperta”, major components of the process of transference and are essential to transcend the reductive frame possibly created by a given work of art. These perspectives imply the exercise of a counter-authority assumed by the reader and conferred by the symbolic meaning of his or her narratives, producing concurrent changes in the frame of the author’s story.
The idea involves not only the centrality of interpretation as such, but that of translation, in its creative interaction with a given text for the circulation and regeneration of ideas and aesthetical values through literature and beyond it, with the consequent radical questioning of the cultural, aesthetical, ideological standards being transmitted. The revolution of Ezra Pound’s translation of Chinese poems (that he merely decoded with the aid of extensive notes) lies without a doubt in the centrality neither of the poet nor of the translator as implicit authorities but of the idea of “transference” itself in relation to the chosen means of transport.
In his analysis of literary works, Mikhail Bakhtin used the expression “double-voicing”, or vari-directional double voicing (as in irony or parody) accounting for the kind of dynamics I am referring to - which are actively at work within a text and make it capable of resisting dialogically any attempts by the critique to fix or finalize its meaning in a rigid structure. To conclude, I’d like to suggest an image and a poem which will synthesize better than any of my theoretical explanations my idea of transference, and it is that of Icarus flying high towards the sun, following the spirit of his father’s project of freedom, but meeting the dissipating, if not disastrous, outcome of his young soul’s drive to extend that freedom beyond all limits.
Italian version
Il transfert è considerato il sine qua non della psicoanalisi. Ma io credo che anche nella poesia e nella letteratura l’interpretazione degli stimoli alla base del processo di transfert sia di primaria importanza.
Cosa intendo con “transfert”? In un senso generale, la capacità di comunicare e trasmettere i propri sentimenti e idee, le proprie percezioni intra- ed extra-psichiche, che comprendono il rapporto dell’artista con le sue esperienze del mondo – diciamo la totalità dei propri processi mentali – per trascendere se stessi e proiettare sugli altri le passioni psicologiche, affettive e creative che si desidera articolare o modellare al fine di informare la realtà con nuovi significati.
In questa luce, la trascendenza non è altro che la spinta creativa a produrre qualcosa per un pubblico, una tradizione estetica culturale, un gruppo di persone. Qual è il ruolo che la poesia e le arti in generale svolgono in questa interazione? Esse svolgono il ruolo del terapeuta, essendo, come sono, i veri strumenti, i mezzi affinché il transfert possa avvenire e permettere che esperienze comuni di fenomeni interpersonali siano messe in atto. Si potrebbe partire dall’assunto che la realtà è interpretata come percezione.
Pertanto, il transfert nelle arti visive o verbali può essere visto come un modo per interpretare la realtà partendo da essa e andando oltre il suo quadro, un tentativo comunicativo di trasferire ad altri la propria comprensione della realtà, da una prospettiva sia razionale che inconscia, laddove i resoconti inconsci o irrazionali dei fenomeni del mondo non sono da intendersi solo come metafore, ma come costruzioni iper-comunicative (come nei tentativi surrealisti di organizzare in una struttura complessa le esperienze mentali insondabili che si verificano nel sogno, dove la realtà viene sovrapposta dalle nostre interpretazioni e segnata da un’imprevedibilità fondamentale della risposta).
Dunque, secondo la mia interpretazione, il termine “transfert” si riferisce al mezzo di trasporto scelto dall’autore, cioè alle forme artistiche in cui si cimenta come vie di fuga verso una rivelazione verbale o visiva, o, se si preferisce, una “rivelazione”. Rivelazione, qui, non va intesa, ovviamente, in senso mistico o esoterico, ma semplicemente come l’epifania del reale: l’esperienza fantastica ma anche logica e organizzativa del rapporto tra la mente dell’autore e i suoi materiali e strumenti, così come con le azioni concrete necessarie per trasferire queste esperienze ed epifanie nel mondo esterno (ossia, lasciare che le proprie creazioni si muovano oltre ogni ambito intra-psichico circoscritto).
Inoltre, riflettendo su questi peculiari aspetti della creazione, si vedrà quanto delle espressioni verbali o visive dell’artista derivino da materiale tratto sia dalle sue percezioni consce sia da quelle inconsce del mondo, in termini di “fatti della vita” e di “costruzioni immaginative”. Un esempio di ciò è Un Chien Andalou, di Buñuel e Dalí, o Le fantôme de la liberté (Il fantasma della libertà) di Buñuel, del 1987, pensati entrambi per scioccare la borghesia e fare parodia dell’avanguardia. È evidente che, eccedendo e superando anche le modalità e i discorsi surrealisti, questi artisti mettevano in atto un’iper-critica della società e delle sue produzioni realistiche e/o immaginative, creando così, nel farlo, la nozione di trans-avanguardia.
Vorrei anche sottolineare una distinzione necessaria tra percezioni della realtà ed espressioni della fantasia, consce e inconsce, sia nell’artista sia nello spettatore, che si manifestano all’interno di questo processo di transfert. Questo permetterà di comprendere il ruolo che entrambe le parti svolgono in questo scambio, reso possibile da molteplici passaggi interpretativi mutevoli attraverso veicoli di transazione verbali e non verbali. Il transfert, dunque, come processo interazionale che non implica alcuna nozione di passività da parte del pubblico.
Si può, infatti, assumere che un lettore, rispondendo a un oggetto che il poeta ha inserito nella realtà della sua creazione, stia anch’egli trasferendo, nuovamente o per la prima volta, i propri sentimenti e costruzioni, sotto forma di libere associazioni, da un oggetto di realtà appartenente al proprio passato sul poeta. Le risposte mentali, emotive e comportamentali del lettore sono, quindi, come nel senso dato da Derrida o nella teoria dell’“opera aperta” di Eco, componenti fondamentali del processo di transfert e risultano essenziali per trascendere l’eventuale cornice riduttiva creata da una data opera d’arte. Queste prospettive implicano l’esercizio di una contro-autorialità assunta dal lettore e conferita dal significato simbolico delle sue narrazioni, producendo cambiamenti concorrenti nella struttura della storia dell’autore.
L’idea coinvolge non solo la centralità dell’interpretazione in quanto tale, ma anche quella della traduzione, nella sua interazione creativa con un dato testo per la circolazione e rigenerazione di idee e valori estetici attraverso la letteratura e oltre essa, con il conseguente radicale mettere in discussione gli standard culturali, estetici, ideologici trasmessi. La rivoluzione operata da Ezra Pound nella traduzione delle poesie cinesi (che egli decodificava unicamente con l’aiuto di ampie annotazioni) risiede senza dubbio nella centralità non né del poeta né del traduttore come autorità implicite, bensì dell’idea stessa di “transfert” in relazione al mezzo di trasporto scelto.
Nella sua analisi delle opere letterarie, Michail Bachtin utilizzava l’espressione di “doppia voce”, o doppia voce vari-direzionale (come nell’ironia o nella parodia) per rendere conto della dinamica a cui mi riferisco – che è attivamente in gioco all’interno di un testo e lo rende capace di resistere dialogicamente a qualsiasi tentativo della critica di fissarne o finalizzarne il significato in una struttura rigida.
Per concludere, vorrei suggerire un’immagine e una poesia che sintetizzano meglio di qualsiasi mia spiegazione teorica la mia idea di transfert, ed è quella di Icaro che vola in alto verso il sole, seguendo lo spirito del progetto di libertà di suo padre, ma incontrando l’esito dissipativo, se non disastroso, dell’impulso della sua giovane anima di estendere quella libertà oltre ogni limite.
Oxfoerd, 12 february 2001
Erminia Passannanti is an Italian poet, translator and essayist. She read Modern Languages at The Faculty of Letters and Philosophy of the Salerno University (Italy). She is completing a doctorate at the UCL (London University College) on the poetry of Franco Fortini. Erminia Passannanti has been hosting a group of European poets on the occasion of the United Nations celebration of The Year of Dialogue among Civilizations through Poetry. She lives in Oxford (UK) and teaches Italian Literature at St Clare's College.