Poem: "The Night Bard". Erminia Passannanti (12 september 2001)
The Night Poet
(To my Late Father)
The first story I ever heard
Was that of Icarus
Of how he
Reached the sun
And how he fell and sank
Deep in the sea
Leaving in the sky the stain
Of his parable.
And also of how that flight
Was all Daedalus’ making, all Daedalus’ plan.
I used to hear the story at bed-time
Murmured in cold indigo depths
Rising from the grotto
Of my father’s voice
My exclusive bard
Turning on me his vacant gaze
Blinded by the night gloom.
And I would know the fire
Burning Icarus’ wings
As adolescence dreams
The splash of the young limbs attracted
In a blue chasm
Daedalus still high above
Witnessing his son's fall
With a desperate howl.
Thirsty I would call for water.
And in the dark I’d sense
Each crevice of my father’s face
With minute fingers.
Bard of the human venture
Father of lost traces
On whose chest I would
Place my ear
To seize the voice of the unsaid,
All the whispers from the starry branches
Of that darkened grove
The blood resonance
In him that runs in me
Like a deep river.
© Erminia Passannanti 12 February 2001
* The “darkened grove” is a reference to Dante’s "selva oscura", in Divina Commedia, Inferno.
------------------------------------------------------------------------------
Italian Version
“Poeta notturno”
(A mio Padre)
La prima storia che io abbia mai udito
Fu quella di Icaro
Di come
Raggiunse il sole
E di come cadde e s’inabissò
Nel fondo del mare
Lasciando nel cielo la scia
Della sua parabola.
E di come quel volo
Fu costruzione di Dedalo, piano di Dedalo.
Ascoltavo la storia prima d’addormentarmi
bisbigliata in fredde falde d’indaco
sorgere dall’antro cavernoso
della voce di mio padre
mio esclusivo aedo
che volgeva su di me
il suo sguardo vacuo
reso cieco dalle tenebre.
E conoscevo il fuoco
che ardeva le ali di Icaro
come sogni d’alolescenza,
il tonfo delle giovani membra
attratte nell' azzurro gorgo,
Dedalo ancora in volo
che seguiva dall'alto
la caduta del figlio
con grido disperato.
Nell'arsura chiedevo acqua.
Al buio percepivo
con dita minute ogni singola crepa
sul volto di mio padre.
Bardo dell’impresa umana,
Padre delle tracce perdute
sul cui petto
appoggiavo l’orecchio
per cogliere l'eco del non detto,
tutti i sussurri dai rami stellati
di quella selva oscura *
l’eco del sangue
in lui che in me scorreva
come in un fondo greto.
Erminia Passannanti © 12 febbraio 2001
* La “selva oscura” è un riferimento alla Divina Commedia, di Dante Alighieri, Inferno.