Erminia Passannanti. Poem "IL SENTIERO DELLE MORE" . Interpretation.
IL SENTIERO DELLE MORE per quelle lente ore in cui conosceste l’attesa del martirio su gradini di terra come di chi da vergine e immolata–voi, dico a voi che con tenere dita toccaste le piaghe di un lebbroso e celaste la chioma sotto un ruvido saio per chinarvi pietosa su quel corpo straziato, che – a vostro dire–palpitava ancora per quelle ore, io vi porgo la rosa, unica spettatrice tra tante sedie vuote morta che fu l’anima sua dinanzi e le membra vedevo agitarsi nell’aria e pulsando sgorgare la ferita là dove le sue reliquie tengono a coppa il sangue venite – aveva, il sentiero delle more, colpito la sua immaginazione – ecco i sassi, ecco gli arbusti che sostennero il rogo e laggiù, per quella bella santa, mirate come il rovo ai suoi piedi si crebbe a formare una croce io stava come presa da un delirio di voci e volentieri mi denudava il petto e me ne andava vagando senza meta finché qualcuno mi riportava a casa… Ratto, come di un sogno alato che partiva dal fondo, fu l’ascendere al cielo nel segno di una spada: li riconobbi Chien, l’agile sua moneta, vidi steli di ombre. e l’acqua e il fuoco… o vergine radice, altre volte mi ardeva, non comprendendo come, un dispregio del mondo.
Interpretazione
La poesia "IL SENTIERO DELLE MORE" è un brano ricco di linguaggio e di stile. I temi includono la pietà, il sacrificio e le conseguenze della morte. Il contenuto è ambientato in un'atmosfera misteriosa e mistica, e la voce dell'oratore è profondamente personale, trasmettendo le emozioni e i pensieri dell'autore. L'uso di immagini retoriche, in particolare i simboli di rose e spine, aggiunge profondità e sfumature al significato generale del poema. Nella prima strofa la voce narrante si rivolge a donne che hanno vissuto grandi sofferenze, paragonando la loro esperienza a quella di un martire. L'immagine delle ferite della donna è usata per sottolineare la riverenza del poeta per questo tipo di donne mistiche ed eroiche. La seconda strofa sposta l'attenzione su una particolare donna che è morta e il cui corpo è descritto come ancora pulsante. Il riferimento a una rosa offerta a questa donna evidenzia il rispetto di chi parla per la sua memoria. L'immagine di una sedia vuota simboleggia l'assenza di vita, mentre il movimento delle sue membra nell'aria e il sangue che scorre dalle sue ferite sottolineano l'idea che la morte sia un processo continuo. La terza strofa introduce l'idea del "sentiero delle spine" che ha catturato l'immaginazione di chi parla. Questo percorso è associato a una particolare santa (Giovanna d'Arco) e le spine sono cresciute nella forma di una croce che simboleggia il sacrificio e la sofferenza di questa eroina.
Nella quarta strofa, la voce narrante che si immedesima nel suo soggetto si dice consumato da un senso di delirio e afferma in questo delirio di provare un disprezzo per il mondo. La menzione dell'ascesa al cielo con una spada è un'immagine potente che parla dell'idea dell'aldilà e della possibilità della trascendenza. In conclusione, "IL SENTIERO DELLE MORE" è un'opera profondamente commovente e fantasiosa che esplora i temi del sacrificio, della morte e dell'aldilà. L'uso di immagini potenti e un linguaggio ricco aggiungono profondità e sfumature ai temi presentati, rendendolo un eccellente esempio di poesia italiana contemporanea.
The poem "IL SENTIERO DELLE MORE" is a piece that employs a rich language and style. The themes include piety, sacrifice, and the aftermath of death. The content is set in a mysterious and mystical atmosphere, and the voice of the speaker is deeply personal, conveying the emotions and thoughts of the author. The use of rhetorical imagery, particularly the symbols of roses and thorns, adds depth and nuance to the overall meaning of the poem.
In the first stanza, the speaker addresses women who have experienced great suffering, comparing their experience to that of a martyr. The image of the woman's wounds is used to underscore the speaker's reverence for these kind of mystical and heroic women.
The second stanza shifts the focus to a particular woman who has died and whose body is described as still pulsating. The reference to a rose being offered to this woman highlights the speaker's respect for her memory. The image of an empty chair symbolizes the absence of life, while the movement of her limbs in the air and the flowing blood from her wounds emphasize the idea of death being an ongoing process.
The third stanza introduces the idea of the "path of thorns" which has captured the imagination of the speaker. This path is associated with a particular saint and the thorns have grown into a cross (Joan of Arc) symbolizing the sacrifice and suffering of this female hero.
In the fourth stanza, the narrator, imagining to be the saint herself, is consumed by a sense of delirium and feels, like she has felt, a moral disregard for the world. The mention of ascending to heaven with a sword is a powerful image that speaks to the idea of the afterlife and the possibility of transcendence.
In conclusion, "IL SENTIERO DELLE MORE" is a deeply moving and imaginative work that explores themes of sacrifice, death, and the after-life. The use of powerful imagery and a rich language add depth and nuance to the themes presented, making it an excellent example of contemporary Italian poetry.