Il Tempo. Poesia. Erminia Passannanti.
- Get link
- X
- Other Apps
" Il Tempo potrebbe non esistere ad un livello fondamentale...
La nostra esperienza del tempo potrebbe essere costruita." (Seiberg).
La conclusione è che non solo il tempo non esiste al livello più fondamentale della realtà. ma è la fisica moderna a suggerire che il tempo è una mera illusione.
"L'Universo è stazionario e nulla evolve nel tempo”
“Ma, naturalmente, tutti noi percepiamo lo scorrere del tempo”. (Genovese)
ERMINIA PASSANNANTI
IL TEMPO
Tu pensi che ricominciare una storia d'amore sia rivivere
la propria vita.
Tu pensi che innamorarsi di nuovo sia ringiovanire
la propria esistenza.
Ed hai ragione secondo la teoria dei Quanti
per la quale il Tempo non è
un processo lineare,
una teoria per la quale il Tempo non è un andare
dalla nascita alla morte,
ma il Tempo è un ritornare
come in un loop
nel Tempo inteso come groviglio
in Movimento.
Quel Tempo inteso come groviglio
in Movimento
in cui si è percepito di essere
se stessi.
Quel Tempo inteso come groviglio
in Movimento
in cui si è creduto di essere
se stessi.
Sempre quel Tempo inteso come groviglio
in Movimento
in cui ci si è illusi di essere
se stessi
finché la materia organica
di cui sono fatti i nostri corpi,
e, con i corpi, i nostri sogni,
ci assiste.
Questo potrebbe essere un processo circolare
che ricomincia da capo ad ogni nuovo amore
e, dunque, rigenera chi si illude che sia possibile.
Al Tempo lineare,
al Tempo Circolare,
io frappongo
la Nullità del Tempo
dove ciò che è stato è,
e sarà, in eterno.
Oppure, non è mai stato.
(Salerno, 3 luglio 2022)
"Il Tempo" by Erminia Passannanti is a beautiful poem that explores the idea of love and the passage of time. The poem begins by expressing the common belief that starting a new love story is a way of reliving one's life and rejuvenating one's existence. The author then introduces the concept of the theory of Quanta, which challenges the idea of time as a linear process and instead views it as a loop. The idea of time as a loop is emphasized by the metaphorical language used in the poem, where time is described as a tangled knot in motion, where we perceive ourselves, believe ourselves, and even delude ourselves into being who we are.
The poem further suggests that this cycle of time is what makes it possible to start a new love story and regenerate oneself. However, the author also cautions that this process of regeneration might be an illusion, as it is a circular process that only goes back to the beginning. The metaphor of the organic matter that makes up our bodies and dreams is an excellent representation of how we are bound to the cycle of time and the way we perceive ourselves.
In conclusion, "Il Tempo" by Erminia Passannanti is a thought-provoking poem that explores the concept of time and love. The use of metaphorical language and imagery creates a rich and vivid experience for the reader. The poem invites the reader to reflect on the nature of existence and the role of time in shaping our lives.
"Il Tempo" di Erminia Passannanti è una bellissima poesia italiana che esplora l'idea dell'amore e il passare del tempo. La poesia inizia esprimendo la convinzione comune che iniziare una nuova storia d'amore sia un modo per rivivere la propria vita e ringiovanire la propria esistenza. L'autore introduce quindi il concetto della teoria dei quanti, che sfida l'idea del tempo come processo lineare e lo vede invece come un ciclo. L'idea del tempo come un ciclo è enfatizzata dal linguaggio metaforico usato nella poesia, dove il tempo è descritto come un nodo aggrovigliato in movimento, dove percepiamo noi stessi, crediamo in noi stessi e persino ci illudiamo di essere ciò che siamo.
La poesia suggerisce inoltre che questo ciclo di tempo è ciò che rende possibile iniziare una nuova storia d'amore e rigenerarsi. Tuttavia, l'autore avverte anche che questo processo di rigenerazione potrebbe essere un'illusione, in quanto è un processo circolare che risale solo all'inizio. La metafora della materia organica che compone i nostri corpi e i nostri sogni è un'ottima rappresentazione di come siamo legati al ciclo del tempo e del modo in cui percepiamo noi stessi.
Verso la fine del poema, l'autore introduce un nuovo concetto, la Nullità del Tempo, che suggerisce che il tempo non è né lineare né circolare ma piuttosto inesistente. Questa idea di atemporalità è potente, e solleva interrogativi sulla natura stessa dell'esistenza. Il linguaggio metaforico usato per descrivere la Nullità del Tempo è ambiguo, lasciando che i lettori lo interpretino a modo loro.
Lo stile della poesia è lirico e introspettivo, con un mix di elementi filosofici ed emotivi. La poesia utilizza immagini e metafore per trasmettere il suo messaggio e coinvolgere l'immaginazione del lettore. L'uso della ripetizione della frase "Quel Tempo inteso come groviglio in Movimento" sottolinea il tema centrale della poesia e crea un senso di ritmo e flusso.
In conclusione, "Il Tempo" di Erminia Passannanti è una poesia che fa riflettere, che esplora il concetto di tempo e amore. L'uso del linguaggio metaforico e delle immagini crea un'esperienza ricca e vivida per il lettore. La poesia invita il lettore a riflettere sulla natura dell'esistenza e sul ruolo del tempo nel plasmare le nostre vite.