Erminia Passannanti. Poesie dalla Terra dei Morti. CRITICAL COMMENTARY
Erminia Passannanti
Poesie dalla terra dei morti
"Nella raccolta Poesie dalla Terra dei Morti, Erminia Passannanti pubblica, per la prima volta insieme, poesie e brani in prosa che erano apparsi isolatamente in due riviste online, Erodiade e Transference, da lei stessa ideate e curate. Il titolo della raccolta, oltreché alla mitologia classica, all’'Inferno dantesco a The Waste Land di Thomas Stearn Eliot, a The Tower di W.B. Yeats, attinge alle raccolte di Seamus Heaney (tra cui North e The Spirit Level) che la Passannanti ha tradotto.
Nel tempo che viviamo, che ha conosciuto una pandemia e soffre una guerra in corso, la raccolta offre originali elementi di riflessione – delle vere e proprie sfide interpretative –, con uno stile basato su densi simbolismi e sull’utilizzo di dramatis personae, impegnate ciascuna in un proprio, drammatico monologo di forte impatto personale e, insieme, collettivo.
Benché il titolo evochi i defunti e l’aldilà, secondo un tropo ricorrente nelle letterature di tutti i tempi, in questa raccolta, per “terra dei morti” si intende invece la dimensione eterea di internet, nella quale opere d’arte possono comparire tempestivamente per poi – per lo stesso motivo – scomparire in un magma indifferenziato, in una sorta di neutro nulla. Ma, diversamente da quanto avviene nelle esistenze reali, per le quali la morte è irrevocabile, nello spazio degli Internet Archives la WayBack Machine consente di ripescare da questa peculiare “landa dei morti” parole che sembravano perdute, anche nella memoria dei loro autori.
Non a caso le poesie e i brani di questa raccolta riprendono il dilemma del tempo, della fragilità della vita, nelle inaspettate disavventure umane, come quelle dell’omerica Odissea. Esse tratteggiano e delimitano il “luogo”, dal quale addentrarsi in questo nulla così specifico e singolare, dunque per riflettere sulle nuove – eppur antiche – emergenze epocali: la perdita delle certezze esistenziali, le esperienze del dolore e del lutto, il senso della caducità di una società globale priva di certezze e bisognosa di recuperare le forme più autentiche di comunicazione interumana.
È un viaggio allegorico in questa singolare “terra dei morti” del nostro tempo, la quale – al pari di quella vera e propria dei defunti – eccede in ampiezza e gravità quella dei vivi. Nel risulta un’efficace metafora della nostra umanità post-pandemica, delle sue traumatiche trasformazioni. Ciò avviene benché i testi della raccolta risalgano a un periodo precedente sia alla guerra russo-ucraina sia all'emergenza pandemica.
Essi – come racconta l’autrice – sono stati ripescati dal web, dove si erano inabissati dopo la soppressione dei due blog (Erodiade e Transference) che li avevano ospitati, sicché il loro tema e il modo della loro composizione si richiamano l’un l’altro in una piena integrazione.
English Version
In the collection "Poems from the Land of the Dead," Erminia Passannanti publishes, for the first time together, poems and prose pieces that had previously appeared individually in two online journals, Erodiade and Transference, both of which she conceived and curated. The title of the collection, drawing inspiration from classical mythology, Dante's Inferno, T.S. Eliot's "The Waste Land," and W.B. Yeats' "The Tower," also taps into the collections of Seamus Heaney, including "North" and "The Spirit Level," which Passannanti translated.
In the era we live in, marked by a pandemic and an ongoing war, this collection provides original elements for reflection—true interpretive challenges—with a style based on dense symbolism and the use of dramatis personae, each engaged in their own dramatic monologue of strong personal and collective impact.
Although the title evokes the deceased and the afterlife, a recurring trope in literature throughout history, in this collection, "land of the dead" instead refers to the ethereal dimension of the internet, where artworks can promptly appear and then, for the same reason, disappear into an undifferentiated mass, into a kind of neutral nothingness. However, unlike in real life, where death is irrevocable, in the realm of Internet Archives, the WayBack Machine allows us to retrieve words that seemed lost, even in the memories of their authors.
Notably, the poems and prose pieces in this collection revisit the dilemma of time and the fragility of life, in unexpected human misadventures, much like those in Homer's "Odyssey." They sketch and delineate the "place" from which one enters this specific and unique void, in order to reflect on the new—yet ancient—epochal challenges: the loss of existential certainties, experiences of pain and mourning, and the sense of the transience of a global society devoid of certainties, in need of recovering the most authentic forms of interpersonal communication.
It is an allegorical journey into this singular "land of the dead" of our time, which, like the actual realm of the deceased, surpasses the living in breadth and gravity. It becomes an effective metaphor for our post-pandemic humanity and its traumatic transformations, even though the texts in the collection date back to a period preceding both the Russo-Ukrainian war and the pandemic emergency.
They, as the author recounts, were retrieved from the web, where they had vanished after the suppression of the two blogs (Erodiade and Transference) that had hosted them, so their theme and mode of composition mutually reference and integrate with one another.